mercoledì 30 settembre 2015

Il montaggio video

Bentornati... Il primo argomento che abbiamo affrontato con il professor Torreggiani è il montaggio video. Come primo passaggio abbiamo pensato alla trama, ovvero il soggetto, poi abbiamo scritto alcune battute e realizzato lo storyboard, cioè una bozza dei disegni delle varie inquadrature, per saperci orientare in fase di ripresa e montaggio. Successivamente abbiamo iniziato a riprendere le varie scene. Completate le riprese, abbiamo importato il tutto su PremierePro, un programma che serve per il montaggio dei video e abbiamo montato il nostro mini film.

Schermata di PremierePro.

giovedì 4 giugno 2015

Video conclusivo

L'ultimo lavoro dell'anno scolastico è stato il video conclusivo. Quest'ultimo è stato realizzato per presentare tutti i lavori che abbiamo realizzato durante l'anno per le materie di indirizzo e andavano spiegati con una piccola didascalia. Inizialmente siamo partiti dai progetti grafici per poi parlare di fotografia, del web e delle uscite didattiche. Il video è quindi  un riassunto dell'anno scolastico e andava unito ad una canzone da noi scelta e per ultima cosa è stato pubblicato sul canale youtube della classe. Ecco a voi il mio video finale.

sabato 30 maggio 2015

Copertina vista

Questa settimana abbiamo realizzato con Illustrator un progetto che ci ha permesso di utilizzare molti degli strumenti che abbiamo imparato a conoscere in questo anno e con i quali abbiamo realizzato la copertina per una rivista parrendo da zero. Le copertine potevano riportare dei titoli e degli articoli inventati o presi da riviste già esistenti, il visual era anche quello a nostra scelta tra una foto di un personaggio famoso o di noi stessi. La mia copertina riporta la foto di una famosa attrice Blake Lively, come rivista ho deciso di scegliere Cosmopolitan, perché mi sembrava la rivista più adatta. Ecco a voi la mia copertina.

sabato 16 maggio 2015

Occhi aperti sulla città

Recentemente abbiamo partecipato al concorso "Occhi aperti sulla città" indetto da Italia Nostra, in cui lo scopo era quello di fotografare zone o costruzioni di degrado o di pregio. Circa un mese fa ci siamo recati alla ex ceramica di Mantova, dove c'erano infinite foto da scattare sul degrado, e così ne abbiamo scattate parecchie. Tornati a scuola ognuno ha scelto le proprie foto migliori, dopodiché le abbiamo modificate con Photoshop, infine ne abbiamo selezionate 3. Per partecipare al concorso abbiamo compilato una scheda esplicativa, nella quale precisavo il titolo del soggetto fotografato, il luogo, una breve descrizione, le modifiche fatte, l'apparecchio utilizzato per scattare le foto e i miei dati per poter essere rintracciata. Ecco le fotografie scattate da Serena.

Soffitto in stato di degrado.

Caos.

Colore.

venerdì 8 maggio 2015

Copertina diario A. S. 2015/2016

Nell'ultimo lavoro svolto, dovevamo realizzare la copertina del diario del prossimo anno scolastico. Abbiamo svolto questo lavoro perché tramite una votazione dei rappresentanti delle varie classi, verrà scelta la migliore tra le nostre copertine. La consegna consisteva nella realizzazione di una copertina che rappresentasse i vari corsi del nostro istituto. Ho deciso di utilizzare illustrator e ho creato delle varie forme di colori diversi e le ho posizionate in ordine sparso in tutta la copertina. Ho creato così il mio lavoro perché le figure geometriche secondo me rappresentano il nostro istituto.
Ecco il mio lavoro.

giovedì 7 maggio 2015

Fotoritocco

Recentemente abbiamo lavoro sul fotoritocco e abbiamo capito che viene usato principalmente nel mondo delle star in quanto si usa per migliorare le immagini di questi personaggi, talvolta anche esagerando. Inizialmente abbiamo visto alcuni esempi di fotoritocco e abbiamo visto come si procede e quali sono i dettagli che vengono maggiormente ritoccati. In seguito la prof. Marangoni ci ha consegnato delle immagini da ritoccare con photoshop. Dopo aver scelto l'immagine l'ho modificata principalmente con lo strumento "timbro clone" e sono intervenuta sulla luminosità e sul contrasto, infine ho tolto le imperfezioni del viso. Finita il lavoro abbiamo affiancato la nostra immagine con quella iniziale per vedere la differenza.


sabato 18 aprile 2015

Progetto cover per concorso

A marzo abbiamo partecipato al nostro primo concorso, "crea-stampa-personalizzati", che ci ha permesso di realizzare la grafica di una cover per l'agenzia Mail Boxes di Mantova e metterci alla prova tra di noi e con tutti gli studenti delle scuole superiori che partecipavano. Per creare la mia cover ho preso un'immagine e l'ho modificata creando un effetto 3D con la sovrapposizione di diversi livelli. Ho inoltre aggiunto una scritta con lo stesso effetto. Ecco a voi la mia cover.



giovedì 9 aprile 2015

Gita a Bologna

Lunedì 30 marzo, insieme alla classe 2AG, siamo andanti in gita a Bologna accompagnati dalle professoresse Lanzafame, Marangoni, Morselli e Vecchi. Una volta arrivati, abbiamo visitato la chiesa di San Francesco e abbiamo notato che la chiesa è in stile gotico e ha la particolarità di avere il tetto a campana e di essere completamente in mattoni. Successivamente ci siamo recati in piazza Maggiore dove abbiamo visitato il duomo dedicato a San Petronio, anch'esso in stile gotico, ma in questo caso solo la parte alta è realizzata in mattoni, mentre il basamento in marmo. La chiesa ha tre grandi navate ed è una delle più grandi d'Italia nonostante una parte sia rimasta incompiuta. L'interno è molto ampio e ai lati ci sono numerose cappelle realizzate in epoche diverse e dedicate a diversi santi. All'interno del duomo vi è anche una lunga meridiana che funge da orologio. Dopodiché ci siamo fermati davanti alle torri degli Asinelli e Garisenda, in seguito ci siamo recanti all'Archiginnasio che fu la prima università di Bologna, dove abbiamo visitato la sala dove si sezionavano i cadaveri. La particolarità di questa sala è il fatto di essere completamente in legno di raffigurare i padri della medicina e due corpi spellati che sorreggono un baldacchino dal quale l'insegnante parlava. Dopo esserci fermati per il pranzo siamo andati a visitare il museo della comunicazione Mille Voci..Mille Suoni G. Pelagalli. Una volta arrivati al museo ci ha accolto il proprietario Pelagalli, il quale cii ha spiegato brevemente la storia del museo. All'interno del museo abbiamo visto gli esperimenti fatti da Marconi per l'invenzione della radio e moltissimi antenati dei moderni mezzi di comunicazione di massa. Dopo una breve spiegazione da parte del signor Pelagalli abbiamo visto strumenti del pre cinema e i primi computer. La visita al museo è stato interessante perché abbiamo capito come sono nati i nuovi strumenti di comunicazione che quotidianamente usiamo. L'uscita in generale è stata interessante in quanto abbiamo potuto scoprire la città di Bologna.



giovedì 26 marzo 2015

Il movimento

L'ultima esercitazione fotografica è stata relativa al movimento del soggetto, utilizzando la modalità di scatto "priorità di tempo". Con questa modalità noi modifichiamo il tempo mentre il diaframma si regola da solo in base al tempo da noi impostato. Così facendo scatteremo sempre una foto correttamente esposta. Se noi impostiamo il tempo 1/30 di secondo la foto verrà mossa e la macchina fotografica ci avviserà di modificare il tempo. La consegna era quella di scattare due fotografie: una con l'immagine congelata e una l'altra con il movimento visibile. Per realizzare la prima immagine abbiamo impostato un tempo corto e per la seconda un tempo lungo. Per scattare queste fotografie abbiamo usato Camera Sim.

f14 1/40 sec. 200 ISO
f2,8 1/1000 sec. 200 ISO

sabato 21 marzo 2015

La profondità di campo

Sabato scorso abbiamo affrontato l'argomento riguardante la profondità di campo, cioè lo spazio entro il quale ciò che è inquadrato risulta a fuoco.
Per regolare questo dobbiamo basarci su tre fattori:
-Apertura del diaframma.
-Distanza di ripresa.
-Lunghezza focale dell'obbiettivo.

Abbiamo realizzato le fotografie regolando l'apertura del diaframma, dopo aver messo a fuoco il nostro soggetto impostiamo una coppia tempo/diaframma per un'esposizione corretta e teniamo un diaframma molto aperto per sfocare il soggetto sullo sfondo, mentre, chiudiamo il diaframma per avere a fuoco sia il soggetto vicino che quello lontano.

1/40 16 ISO 800

1/25 5,0 ISO 100